La Cantina
La produzione dei nostri vini avviene con metodi del tutto tradizionali.
Con la medesima attenzione con cui curiamo i vigneti, selezioniamo le uve migliori di ogni qualità che ogni sera, nel periodo della vendemmia, vengono pigiate e introdotte in cantina all’interno di grandi vasche.


Vinificazione
Per i vini rossi, la macerazione avviene in presenza delle vinacce, che conferiscono il caratteristico colore senza necessità di alcun additivo o colorante.
La fermentazione è naturale, senza acceleranti, e sfrutta il sistema di climatizzazione della cantina. In questo modo il vino, che viene fatto circolare nelle vasche affinché respiri, fermenta nei giusti tempi. Mediamente il travaso avviene dopo 20/30 giorni e le vinacce vengono trasferite in distillerie di terzi. In questa fase il prodotto riposa in vasche frigo e si stabilizza. Filtrato in più passaggi il vino resta pulito, limpido, e non lascia residui sul fondo della bottiglia.
Lo stesso procedimento avviene per i vini bianchi e rosati (questi ultimi ottenuti da vigneti di Nebbiolo). In questo caso però le uve vengono pigiate e torchiate immediatamente, al fine di poter introdurre il liquido nelle vasche senza vinacce.

